Salta al contenuto
  • Sab. Ago 13th, 2022

Camminare con... verso dove?

  • Homepage
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • cosa proponiamo
  • Avendo qualcosa da ascoltare
    • Racconti dall’Africa
    • Ascoltiamo il futuro
  • Avendo qualcosa da dire
    • Le parole bibliche
    • Le parole del mondo
    • Le parole delle donne
    • Le parole dei giovani
  • Avendo qualcosa da vedere
    • L’ora della vergogna
    • Pugni negli stomaco
  • Avendo qualcosa da commentare
    • Avendo qualcosa da commentare
  • Riprendiamoci in mano il concilio
    • Guai a noi se dimenticassimo il Concilio
  • Riverberi teologici
    • Sulla liturgia
    • Sulla riforma della chiesa
    • Sulla sinodalità
  • Chiesa estroversa
    • Sull’ecumenismo
    • Sulla pace
    • Sull’evangelizzazione
  • Fratelli tutti
    • Popoli e culture in dialogo
    • Religioni in dialogo…
    • Economia e solidarietà
  • Custodi del creato
    • Le parole di Papa Francesco
    • Commento alla Laudato si
  • Lib(e)riamoci
    • Recensioni
    • Novità editoriali
    • Interviste ai grandi teologi

La solitudine del cristiano

Apr 25, 2022

La solitudine del cristiano
di Enzo Bianchi

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica il documento [78.22 KB]

image_pdfimage_print

Related posts:

Il caso della celebrazione in mare
Il cattolicesimo di domani sarà diasporico o non sarà...
Don Ciotti: Il riarmo è immorale. Con la pandemia sono cambiate le priorità intervista a Luigi Ciott...

Navigazione articoli

Don Ciotti: Il riarmo è immorale. Con la pandemia sono cambiate le priorità intervista a Luigi Ciotti
Il cattolicesimo di domani sarà diasporico o non sarà…

Articoli correlati

Avendo qualcosa da commentare

Il caso della celebrazione in mare

Lug 28, 2022
Avendo qualcosa da commentare

Il cattolicesimo di domani sarà diasporico o non sarà…

Giu 30, 2022
Avendo qualcosa da commentare News

Don Ciotti: Il riarmo è immorale. Con la pandemia sono cambiate le priorità intervista a Luigi Ciotti

Apr 18, 2022
Articoli recenti
  • Il caso della celebrazione in mare
  • Il cattolicesimo di domani sarà diasporico o non sarà…
  • La formazione liturgica del popolo di Dio
  • La solitudine del cristiano
  • Don Ciotti: Il riarmo è immorale. Con la pandemia sono cambiate le priorità intervista a Luigi Ciotti
Finestra mistagogica

L’esperienza che vivono i tre discepoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, è qualcosa di stupendo. Non tanto per gli “effetti scenici” che sicuramente hanno dato maggiore risalto alla scena ma per l’importanza di quello che era successo. Prima di trasfigurarsi, Gesù aveva annunciato per la prima volta ciò che avrebbe dovuto compiere da lì a poco, cioè la passione, morte e risurrezione. Pietro rifiuta questo destino di Gesù e Gesù lo rimprovera chiamandolo “satana”. Dopo questi avvenimenti, Cristo Gesù porta con sé i tre discepoli per fargli comprendere meglio quello che avverrà. Salgono sul monte e si trasfigura, cioè cambia la sua figura, emana una luce che purifica tutto, che rende bianco tutto, perfino le sue vesti. In poche parole rivela la condizione divina che assumerà quando risorgere. Sarà stata un’emozione così bella e potente che le uniche parole che riesce a dire Pietro sono: “facciamo tre tende e restiamo qui”. Questo è ciò che succede anche nella nostra vita, quando viviamo delle sensazioni bellissime e non vogliamo più ritornare alla normalità, alla realtà. Vorremmo fermare il tempo affinché quel momento non passi più. Eppure non è possibile, non si può restare arenati ad un momento, anche se questo è il più bello della nostra vita. Bisogna saper gustare a pieno quel momento ma poi bisogna necessariamente tornare alla realtà, scendere dalla montagna e affrontare la vita. Si potrebbe obiettare dicendo: allora che senso ha vivere quel momento? Il ricordo di quell’avvenimento ci servirà nel momento in cui la vita si fa difficile. Il far tornare alla memoria quell’avvenimento ci permette di dare senso a ciò che compiamo.

Il Vangelo della domenica
  • Il Vangelo della domenica
Concilio Vaticano II




Link Utili
  • Santa Sede
  • Settimana news
  • Religion digital
  • Munera
  • Chiesa di tutti chiesa dei poveri
  • Sirt
  • Centro studi sul Vaticano II Università Lateranense
  • Conferenza episcopale italiana
  • Agensir
  • Radioinblu
  • TV2000
  • Vatican News
  • Donne chiesa mondo
  • Papa Francesco
  • Famiglia cristiana
  • Doc Film
  • Studi biblici
  • Viandanti
  • Coordinamento teologhe italiane
Case editrici
  • Dehoniane Bologna
  • Queriniana Brescia
  • Il Mulino Bologna
Rassegna stampa

Contatore visite

0 0 0 9 7 4
Users Today : 1
Users Yesterday : 1
Users Last 7 days : 5
Users This Month : 6
Powered By WPS Visitor Counter
Calendario
<< Ago 2022 >>
lmmgvsd
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4
La Bibbia on line
Il cammino sinodale della Chiesa

Ti sei perso

Avendo qualcosa da commentare

Il caso della celebrazione in mare

Avendo qualcosa da commentare

Il cattolicesimo di domani sarà diasporico o non sarà…

News Sulla liturgia

La formazione liturgica del popolo di Dio

Avendo qualcosa da commentare

La solitudine del cristiano

Camminare con... verso dove?

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Avendo qualcosa da ascoltare
  • Avendo qualcosa da commentare
  • Avendo qualcosa da dire
  • Avendo qualcosa da vedere
  • Chi siamo
  • Chi siamo
  • Chiesa estroversa
  • Contatti
  • Custodi del creato
  • Finestra mistagogica
  • Fratelli tutti
  • Home
  • Leggiamo insieme la Laudato si
  • Lib(e)riamoci
  • Racconti dall’Africa
  • Riprendiamoci il concilio
  • Riprendiamoci in mano il concilio
  • Riverberi teologici